Al via lo Sportello on-line: tutta l’assistenza in videochiamata

23.09.2021
Potrai dialogare in videochiamata con un nostro operatore direttamente dal tuo pc, smartphone e tablet e senza necessità di spostamenti per raggiungere le nostre sedi.
I primi appuntamenti “in videochiamata”, si svolgeranno tramite un collegamento diretto con un operatore dell’Agenzia e partiranno il 27 settembre, ma già da oggi, 23 settembre, puoi prenotare dall’area riservata del portale.
In questa prima fase sperimentale, il servizio è disponibile per le province di Bari, Brescia, Lecce e Roma e sarà poi progressivamente esteso agli altri ambiti territoriali.
Come prenotare
Per fissare un appuntamento con lo Sportello on-line, basta accedere all’area riservata, utilizzando esclusivamente le credenziali SPID e CIE. Una volta effettuato l’accesso, dovrai entrare nella sezione «Appuntamenti e contatti» e prenotare, scegliendo il giorno e l'ora che preferisci fino ai successivi quattro giorni lavorativi.
A seguito della prenotazione riceverai una e-mail di conferma con le informazioni utili e le istruzioni per avviare la videochiamata. Riceverai anche una e-mail di promemoria il giorno dell’appuntamento.
Per iniziare la videochiamata, dovrai accedere all’area riservata del portale, entrare nella sezione «Consulta la tua agenda appuntamenti», e avviare il collegamento. È consentito un ritardo massimo di 10 minuti rispetto all’orario fissato, decorsi i quali l’appuntamento non sarà più disponibile. È possibile collegarsi da pc, smartphone o tablet dotati di una connessione che supporti correttamente la trasmissione di dati.
Cosa posso fare allo “Sportello on-line”
Puoi usufruire di tutti i servizi disponibili allo sportello fisico. Riceverai lo stesso tipo di assistenza e in più avrai a disposizione anche una chat diretta con il nostro operatore per scrivere, allegare e ricevere eventuale documentazione.
Un’agenda per i tuoi appuntamenti
Nella tua area riservata potrai consultare l’agenda dei tuoi appuntamenti, modificare o cancellare una prenotazione.
Avrai a disposizione anche una sezione archivio nella quale sarà disponibile la documentazione scambiata durante l’incontro.
Vai alla pagina dello "Sportello on-line"